
Un’estate sulla riviera romagnola
La costa dell’Emilia-Romagna è famosa per le sue grandi spiagge attrezzate. Noi di PrenotaItaliano.it abbiamo scritto questa mini-guida per aiutarti a vivere al meglio la tua estate in Emilia-Romagna includendo anche qualche curiosità che potresti non sapere.

Le Spiagge dell’Emilia-Romagna
La spiaggia di Cattolica
Questa spiaggia è un’icona della riviera. Famosa per la grande disponibilità di stabilimenti balneari lungo i suoi due chilometri. Grazie alla qualità delle acque e l’attenzione verso il turismo ha ricevuto il riconoscimento Bandiera Blu per diversi anni.
La presenza delle barriere frangiflutti assicura una balneazione sicura anche per i più piccoli e rende questa meta perfetta per le famiglie che cercano una spiaggia ricca di comodità.
Cattolica d’estate presenta anche una vivace vita notturna sia in riva al mare che nel centro storico.

La spiaggi di Bellaria – Igea Marina
Anche questa parte di litorale ha vinto diverse volte il riconoscimento bandiera blu a dimostrazione della qualità del mare e dei servizi offerti.
Questa spiaggia, che unisce Igea Marina e Bellaria, è attraversata da un pittoresco porto canale, ottimo per delle passeggiate nel tardo pomeriggio.
Attrezzatissima, presenta anche diverse aree dedicate ai nostri amici a quattro zampe. Se viaggi con i tuoi animali domestici, questa meta è perfetta per te!

Spiaggia dell’Ancona di Bellocchio
Se sei un amante della natura, questa spiaggia in provincia di Ferrara fa al caso tuo. Questo tratto di litorale è privo di stabilimenti ed è circondato dalla vegetazione e da un sistema di dune.
Per arrivarci bisogna camminare un po’ partendo da Lido di Spina e attraversando un pineto, ma ne varrà davvero la pena.
Altre attrazioni per l’estate in Emilia-Romagna
Lungo il litorale dell’Emilia-Romagna puoi trovare tanti altri luoghi di interesse oltre le spiagge, eccone alcuni!
L’ospedale delle tartarughe di Riccione
In questa struttura Fondazione Cetacea Onlus si prende cura delle tartarughe che rimangano ferite in mare finché non potranno essere rilasciate. Durante la stagione estiva è visitabile senza prenotazione e l’ingresso è a offerta libera.
È un’ottima tappa se vuoi fare un’esperienza didattica e contribuire ad una buona causa.

L’Aquafan di Riccione
Fondato nel 1987, è uno dei primi parchi acquatici comparsi in Italia, l’Acquafan di Riccione è ricco di attrazioni, aree verdi e punti ristoro, è un ottimo luogo dove passare la giornata divertendosi.
In questo parco vengono spesso organizzate serate ed eventi in collaborazione con Radio Deejay.
Cosa mangiare d’estate in Emilia-Romagna
Per concludere, ecco alcuni piatti tipici della Riviera.
La piadina romagnola
Ebbene si, la piadina è tipica di questa zona. La puoi trovare lungo tutta la costa dell’Emilia-Romagna. È un piatto di origine povera, ma oggi esistono tantissime varianti: dai grandi classici alle versioni più elaborate.
Sardoncini Scottadito
Questo gustosissimo piatto è composto da sardoncini conditi con pan grattato, aglio, prezzemolo, sale e olio extra vergine d’oliva. A giugno, al porto di rimini, si svolge la Molo Street Parade, un evento dove questo piatto può essere mangiato come un vero e proprio street food!
Il Brodetto
Se ti piace il pesce, non puoi perderti il brodetto: un piatto dal sapore poliedrico composto da diverse varietà di pesce, condito con il pomodoro e servito con del pane abbrustolito.

L’Emilia-Romagna è inoltre conosciuta per le sue caratteristiche città ricche di storia, come la famosa Bologna. All’interno di questa regione possiamo trovare anche alcune fra le terme più belle d’Italia.
Vorresti passare l’estate in Emilia-Romagna? Organizza il tuo viaggio su Prenotaitaliano.it!
1 Comment