
La città di Trapani
La leggenda narra che Trapani nacque su una lingua di terra (Drepanon, da cui deriva “Trapani”) che prese forma da una falce caduta dalle mani di Cerere, oppure di Saturno, il dio patrono della città. Al di là del mito, questa città della Sicilia occidentale è un vero gioiello che si estende su tutta la costa fino alla Torre Ligny, simbolo del luogo.
In questo territorio meraviglioso riuscirai a trovare il viaggio perfetto, un connubio tra storia, arte, natura e cibo di certo non banali. Prenditi del tempo e passa una giornata, weekend o settimana alla scoperta di Trapani e dei suoi magnifici dintorni.

Come arrivare a Trapani
Ci sono diverse modalità per raggiungere il capo ovest della Sicilia: aereo, automobile, treno o traghetto. Scegli quella che tu ritieni migliore anche in base alla tuo punto di partenza.
Aereo
Non essendo la regione direttamente collegata alla terraferma, il primo mezzo di trasporto è quello aereo. Si può volare direttamente sull’aeroporto cittadino, il Vincenzo Florio Trapani Birgi, che è servito principalmente da Ryanair e dista soli 15 km dalla città.
Ad ogni modo, anche l’aeroporto di Palermo è molto vicino a Trapani. Ci si impiega 45 minuti in automobile.
Automobile
Chiaramente anche l’automobile è un mezzo che si può facilmente utilizzare. Il consiglio, se si giunge in aereo e si vuole girare un po’ l’isola, è quello di noleggiare un mezzo.
Per raggiungere la città si può prendere la A29 da Palermo, la SS187 se si arriva dai paesi del nord della Sicilia e la SS115 da Mazara del Vallo e da Marsala.
Treno
La stazione di Trapani è ben collegata alle città di Segesta, Marsala, Mazara del Vallo e Castelvetrano.

Cosa vedere a Trapani
C’è chi ha definito il centro storico di Trapani un museo a cielo aperto.
Forse sarà per le innumerevoli piazzette da cartolina o i palazzi storici, o forse per via della moltitudine di chiese che si possono visitare, ad ogni modo merita prendersi del tempo e passeggiare per le vie.
Oggi ti vogliamo presentare delle tappe che sono assolutamente da visitare per chiunque abbia voglia di passare almeno una giornata – meglio ancora se un weekend – nella punta più occidentale della Sicilia.
Cattedrale di San Lorenzo
Chiamata anche la Cattedrale di Trapani, quest’opera monumentale sorge nel 1300 circa sulle ceneri di una precedente chiesa. L’esterno è totalmente in stile barocco, mentre l’interno mostra una pianta a croce con tre diverse navate e quattro cappelle laterali.
Ci sono delle opere che si possono ammirare nell’edificio, come la Pala del Martirio
di San Lorenzo o la statua de Il Cristo Morto di Tartaglia.

La Torre dell’Orologio
Questa è una cosa che in pochi conoscono. Infatti, a Trapani c’è uno dei più antichi orologi astronomici d’Europa. Questo congegno, risalente al 1596, non indica l’ora, bensì ha le
lancette che puntano sui segni dello zodiaco, i solstizi, gli equinozi, le stagioni ed i punti
cardinali. Oltre al quadrante vi è un Lunario che mostra le fasi lunari.
Per raggiungere questo artefatto, basta recarsi in via Torrearsa 47, dove è presente una delle due torri d’avvistamento della città, che risultano essere la porta più antica di Trapani.
La Salerniana, Museo di Arte Contemporanea
In pieno centro storico si trova anche La Salerniana, una galleria d’arte contemporanea ed un’Associazione Artistica Culturale non profit. La data della prima apertura è il 1972 e la visita garantisce la visione di una collezione di circa 80 opere che danno l’idea di uno spaccato d’arte contemporanea del nostro paese.
La Torre Ligny
Da visitare all’orario del tramonto, quest’edificio è forse il più noto simbolo della città.
Per raggiungerlo ti basterà camminare su un una lunga passerella sul mare che offre lo
spettacolo di Trapani da un altro punto di vista.
Quella che oggi custodisce un museo della preistoria, in origine (XVII secolo) era una fortezza difensiva, trasformata poi in faro.

Le saline
Assai interessante e consigliato è questo museo che spiega l’importanza economica che ha avuto la città siciliana nel mercato del sale. Sfortunatamente l’alluvione del 1965 danneggiò questo luogo (e in particolare le macchine per la raccolta), dando il colpo di grazia all’economia delle saline.
Nella visita si può capire come si ricava il sale dall’acqua del mare, visitando le vasche,
i mulini e l’attrezzatura necessaria (in quei tempi) a ricavare questo prodotto che tutti i giorni è sulle nostre tavole.

Museo Regionale Agostino Pepoli
Ora ci spostiamo all’esterno del centro storico di Trapani. In questo luogo, diventato museo a inizio Novecento, si cerca di raccogliere le migliori testimonianze delle arti figurative nate nel territorio trapanese.
In più, presepi e oreficeria, sempre della zona, sono conservati e mostrati a tutti i visitatori.

Nei dintorni di Trapani
Se hai voglia di uscire dalla città, riuscirai a trovare tanti altri punti attrattivi.
Qui sotto te ne vogliamo presentare alcuni che proprio non puoi saltare.
Le isole Egadi
Favignana, Marettimo e Levanzo. Famosissime, tutti ci vogliono andare!
Inoltre, la Cala Rossa è considerata una delle più belle spiagge al mondo.
Descriverle è abbastanza superfluo, parlano da sole.
Per raggiungerle ti basterà prendere un traghetto e viaggiare via mare per circa un’ora.

Segesta
A una mezz’ora da Trapani, nell’entroterra, sorge Segesta, su colline e valli.
Da notare l’enorme tempio che domina la scena, con 36 colonne alte 10 metri perfettamente conservate. Camminando si scorge anche il Teatro Greco, costruito tra il III e il II secolo a.C.

Selinunte
Il più grande parco archeologico d’Europa. A un’ora a sud de Trapani ci sono i resti di quella che era un’immensa città, con domus private, templi e botteghe di artigiani.

La Riserva dello Zingaro
Gli amanti della natura (forse) scendono a Trapani proprio per questo.
Ti stiamo parlando di un’oasi incontaminata, con cale e calette strepitose, bagnate da un mare di cristallo.
Tutti consigliano di rimanerci almeno una giornata, a metà tra il relax e il trekking vero e proprio. Ricordati di portare tanta acqua!

San Vito Lo Capo
Un posto meraviglioso, che d’estate diventa off limits per la quantità di persone che arrivano. A nord di Trapani, a 50 minuti d’automobile, c’è San Vito Lo Capo, borgo affascinante
dall’invidiabile acqua azzurra (basta vedere una qualsiasi foto della famosissima Spiaggia Urbana).

Prenotare un soggiorno a Trapani
Speriamo di averti invogliato a visitare la città di Trapani e averti convinto a passare del tempo in questa zona, visitando anche tutta la parte archeologica.
Per prenotare un hotel o un alloggio a Trapani o dintorni, puoi trovare le migliori offerte su Prenotaitaliano, il portale verticale sul turismo 100% made in Italy.
All’interno del sito potrai entrare in contatto con le migliori esperienze di viaggio e decidere quale sia la migliore per te e la tua famiglia: ti basta inserire la località desiderata e potrai visionare strutture che offrono servizi di vario genere.
Quelle che preferisci potrai addirittura salvarle nella tua personale wishlist.
No Comment